Infortuni Runners: quali sono i più frequenti?
Correre apporta notevoli benefici per il corpo e per la mente, il rischio di infortuni però, per chi pratica la corsa, è molto frequente.
Quali sono gli infortuni più frequenti dei runners? Gli infortuni più diffusi tra i runners, colpiscono il ginocchio, che conta quasi il 50% di tutti gli infortuni registrati tra chi corre, seguito da infortuni nella parte inferiore della gamba, caviglia e anca. Di solito, gli infortuni dei runners sono causati da un allenamento eccessivo e da sovraffaticamento: le articolazioni degli arti inferiori si trovano a dover supportare tutto il peso del corpo.
Gli infortuni più diffusi tra chi corre
- Ginocchio del corridore
La sindome femoro-rotulea è un infortunio molto comune negli sport come la corsa, dove il ginocchio si flette continuamente ed è sottoposto a consistenti carichi di peso e sollecitazioni che si traducono in microtraumi. - Lesione del menisco
La lesione del menisco è tra le lesioni al ginocchio più comuni. - Sindrome della bandelletta ileotibiale
Si tratta dell’infiammazione della banda ileo-tibiale che va dal gluteo alla tibia, si manifesta con dolore muscolare, forte dolore al ginocchio e debolezza. - Articolazione femoro-rotulea
Infiammazione del compartimento fra il femore e la rotula con dolore nella parte anteriore del ginocchio. - Fascite Plantare
Infiammazione del tessuto muscolare che collega l’osso del tallone con l’arco e le dita dei piedi. Si avverte dolore nel tallone o nel centro della pianta del piede. - Periostite Tibiale
Infiammazione della membrana tissutale che ricopre l’osso con dolore nella faccia interna della gamba.
Plantari sportivi per la corsa: prevenzione infortuni
Al fine di ridurre o prevenire gli infortuni, è necessario seguire degli accorgimenti fondamentali:
- Indossare plantari sportivi – come i plantari Fly Walk – che proteggono piedi, gambe, caviglie, schiena, anche e articolazioni, favoriscono l’assorbimento delle onde d’urto, aiutano a mantenere una postura corretta e assicurano il massimo del comfort, della stabilità e delle performance sportive.
- Fare sempre stretching, prima e dopo l’allenamento
- Rafforzare il tono muscolare con esercizi specifici
- Pianificare gli allenamenti senza esagerare ed evitando bruschi cambiamenti nell’intensità o lunghezza della corsa
Cerchi dei plantari sportivi per la corsa? Contattaci!